2017 – LA SEDE ATTUALE

Nel 2017 si iniziano i lavori di ristrutturazione, da parte dell’Amministrazione Comunale, del vecchio stabile che ospita AVIS dal 1977. Viene proposto il trasferimento nei locali di Via T.Crivelli 11b all’interno del mercato coperto (ex ufficio tributi), in quello che verrà denominato “Condominio delle Associazioni”. Gli ambienti risultano di dimensioni adeguate alle necessità dell’Associazione e…

DAL 1978 A OGGI – SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

In questi anni si consolida l’attività organizzativa finalizzata all’incremento del numero dei soci e delle donazioni. Particolare attenzione viene data alla tutela della salute del donatore per una sempre maggiore sicurezza trasfusionale attraverso campagne vaccinali e incontri di informazione sanitaria. L’attività di promozione associativa rivolta alla cittadinanza prevede numerose iniziative: interventi nelle scuole di ogni…

1977 – LA SEDE DI PIAZZA CAMERONI

In seguito alla demolizione dell’ex Ospedale S.Maria, la sede dell’Associazione viene trasferita nei locali di Piazza Cameroni 1, messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Alcuni componenti del Gruppo Giovani prestano disinteressatamente la loro opera: a tempo di record la nuova sede è tutta da ammirare. Negli anni successivi prende avvio l’attività di informatizzazione per la gestione…

1974 – IL NUOVO CENTRO TRASFUSIONALE DELL’OSPEDALE DI TREVIGLIO

Il 20 maggio 1974, l’attività di prelievo vera e propria si trasferisce presso il nuovo Centro Trasfusionale dell’Ospedale Consorziale di Treviglio e Caravaggio e viene effettuata da personale ospedaliero. Il 24 aprile dello stesso anno, si costituisce ed inizia la propria attività il “Gruppo Giovani dell’AVIS Treviglio”, la cui principale finalità, come si legge nei…

1973 – LA DIFFUSIONE A MEZZO STAMPA: “LA VOCE DEL DONATORE”

Nasce nei primi mesi del 1973 “La Voce del Donatore”, periodico trimestrale a cura dell’AVIS di Treviglio, diretto da Amilcare Borghi con propositi divulgativi e promozionali. Diventerà uno spazio di confronto associativo e di approfondimento scientifico sui temi legati alla donazione. La tiratura iniziale era di oltre 2.000 copie spedite a tutti i soci, a…

1963 – LA PRIMA SEDE CON IL CENTRO PRELIEVI

Dalla sede di Piazza del Popolo – Via Donizetti, attiva dal 1951, ci si trasferisce nel maggio del 1963 nella “nuova Sede ed Emoteca” messa a disposizione dall’Ospedale S.Maria. Leggiamo nel relativo verbale: “Ora la sede Avisina non è più il solito ritrovo dei donatori, bensì un vero e proprio Centro Trasfusionale, poiché è dotata…

1950 – IL FONDATORE

Il 7 febbraio 1950 un giovane medico si trasferisce dalla provincia di Cremona all’Ospedale S. Maria di Treviglio con l’incarico di assistente. L’attivo e intraprendente tirocinante si chiama Carlo Pizzetti. Fatta propria l’intuizione di Formentano, egli aggrega con paziente entusiasmo il primo nucleo di donatori, che orbitano attorno all’ospedale cittadino. La trasfusione del sangue, in…

1948 – LE NOSTRE RADICI

Era presente a Treviglio un piccolo gruppo di donatori tesserati da AVIS di Bergamo e gestiti dall’Associazione Croce Rossa Italiana, il cui segretario era il Sig.Domenico Odone. Nel suo diario riportava che in città, nel 1948, erano attivi 4 donatori che avevano effettuato 6 donazioni. Quando si trattò di stabilire la data di nascita dell’AVIS…

1927 – LE ORIGINI

Nel novembre del 1926, un giovane ematologo fiorentino trapiantato a Milano, il Dr.Vittorio Formentano, venne chiamato da un collega ginecologo perché una puerpera era in preda ad una emorragia post-partum. Non fu possibile trovare in tempo utile tra i familiari della donna un donatore di sangue compatibile, con la conseguente morte della paziente. Il giorno…